Il complesso

Biblioteca Antoniana

Codici manoscritti e libri a stampa di pregio

La Biblioteca Antoniana di Padova ebbe origine nella prima metà del XIII secolo. La sua storia si intreccia con quella della comunità dei Francescani conventuali della basilica di Sant’Antonio, dal Medioevo a oggi custodi del santuario. Assieme ad altri casi unici in Italia tra le antiche biblioteche francescane, si è conservata sostanzialmente integra fino ai nostri tempi sfuggendo a razzie, dispersioni sistematiche e confische statali.

Il primo nucleo della raccolta libraria si ricollega sicuramente all’attività didattica subito avviata nel piccolo convento originario da sant’Antonio, non solo predicatore popolare ma primo lettore di teologia nell’Ordine, con l’approvazione di Francesco d’Assisi.

Quali “pietre di fondazione” sono considerate due donazioni documentate: nel 1237 magister Aegidius, canonico della cattedrale di Padova, legava nel testamento ai frati un codice contenente i Sermones di sant’Antonio (da identificare forse nell’attuale ms 720, alla base dell’edizione critica dell’opera antoniana); verso il 1240 il canonico della cattedrale Uguccione, nipote del vescovo di Padova Iacopo Corrado, donava al convento del Santo una preziosa Bibbia glossata parigina in 25 volumi, con miniature di magister Alexander, capo di uno dei principali atelier di Parigi.

La raccolta crebbe attraverso donazioni, lasciti e l’opera di copisti interni. La finalità caratterizzante della biblioteca rimase infatti la preparazione dei frati per l’attività pastorale – soprattutto la predicazione – a cui si aggiunse l’insegnamento universitario della filosofia e della teologia in via Scoti nella Facoltà delle arti, affidato a docenti Conventuali (dalla metà del Quattrocento).

Impulsi importanti per lo sviluppo della Biblioteca Antoniana derivarono dall’istituzione della Facoltà di teologia nell’Università di Padova (1363); dal riconoscimento nel 1437 dello Studio conventuale del Santo quale Studium generale, ossia di livello universitario; infine dall’elevazione dello Studio interno a Facoltà teologica nel 1630, concessa da Urbano VIII su richiesta del governo veneziano (durò fino al 1772, con la possibilità di laureare dieci studenti ogni tre anni).

Un secolo burrascoso per il Convento del Santo e la Biblioteca fu l’Ottocento. Il decreto napoleonico di soppressione degli istituti religiosi del 1810 costrinse i frati a una presenza ridotta, quali semplici ufficiatori e custodi della Basilica, fino al 1826, quando la comunità poté ricostituirsi sotto il dominio austriaco. Un’altra crisi derivò dall’annessione del Veneto al Regno d’Italia con l’applicazione di leggi ostili agli ordini religiosi. A preservare la Biblioteca Antoniana dalla dispersione furono, all’arrivo dei francesi a Padova nel 1797, l’accortezza del bibliotecario P. Bonaventura Perissuti e poi nel 1810 l’intervento della Veneranda Arca di S. Antonio, che rivendicò la proprietà della Biblioteca sottraendola così alla soppressione decretata per la comunità religiosa.

La Biblioteca Antoniana conserva attualmente 828 manoscritti, dei quali circa 600 medievali (compresi 41 grandi libri corali, con una serie di antifonari e graduali miniati del 1340-1360); 260 incunaboli, 3200 edizioni del XVI secolo, e una notevole collezione di edizioni ebraiche.

Annesso alla Biblioteca e accessibile alla consultazione da parte degli studiosi è l’Archivio musicale, la cui recente catalogazione del fondo antico registra oltre 9000 composizioni (particolarmente importanti le raccolte del Settecento, con autografi di Giuseppe Tartini).

La Pontificia Biblioteca Antoniana si trova all’interno del Complesso della Basilica di Sant’Antonio di Padova
Piazza del Santo 11, Padova
Telefono  (+39) 049 875 1492
E-mail: info@antoniana.net

Orario di apertura al pubblico
Da lunedì a venerdì: 9:00-12:00 e 14:30-16:30

Pagine correlate

WEBSITE BY CUBA STUDIO